• Romagna Sport
  • Emilia Romagna Sport

Motori

Gran Premio Pramac dell'Emilia- Romagna: ‘Pecco' Bagnaia vince la sprint, domani alle ore 13.00 la gara.

Pagina 1 di 2

21/09/2024

Seguici su Facebook : MOTORI  EMILIAROMAGNA

 

 

Gran Premio Pramac dell'Emilia- Romagna: 'Pecco' Bagnaia vince la sprint, domani alle ore 13.00 la gara.

In mattinata inaugurazione di una installazione dedicata al Premio Compasso d'Oro. Nel paddock, il ricordo di Luca Salvadori. Sole e caldo riportano piena normalità per pubblico in autodromo, viabilità e parcheggi.

Misano World Circuit, 21 settembre 2024 - Nel segno di Bagnaia il sabato del Gran Premio Pramac dell'Emilia-Romagna. Il campione del mondo prima abbassa ulteriormente il record della pista e poi nella Sprint riesce a recuperare la testa della corsa e a tagliare per primo il traguardo davanti a Martin e Bastianini.

Domani, con l'anticipo di un'ora rispetto ai consueti orari, le attesissime gare, ultime in Europa prima delle cinque prove oltre oceano e del finale di novembre a Valencia.

In Moto2 domani sarà Aron Canet a partire davanti a tutti dopo aver stabilito il record della pista. Alle sue spalle Joe Roberts a soli 4 millesimi, terzo Tony Arbolino a 10 millesimi. In Moto3 prima pole in carriera per il giapponese Taiyo Furusato, secondo tempo per Alonso, terzo Piqueras.

BANDIERA A SCACCHI IN MANO A VIVIANI E TANTI ALTRI VIP NEL PADDOCK

Da Elia Viviani, campionissimo del ciclismo su pista, a cui è toccato l'onore di sventolare la bandiera a scacchi della Sprint Race, al cantante Francesco Renga, sono tanti i "vip" presenti nel sabato del Gran Premio Pramac dell'Emilia - Romagna.

Oltre a loro, gli ex campioni del mondo di motociclismo Kevin Shwanz e Max Biaggi,il conduttore Federico Quaranta, l'attore e speaker radiofonico Paolo Noise, la "iettatrice" di Avanti un altro", Giorgia Pianta, lo chef e conduttore Alessandro Borghese e il cantante Babis Stokas, uno dei fondatori della band greca Pyx Lax.

UNA INSTALLAZIONE PERMANENTE PER RICORDARE IL PRESTIGIOSO COMPASSO D'ORO VINTO TRE MESI FA DA MWC E ALDO DRUDI

"Il Compasso d'Oro è il Premio Nobel del design, siatene orgogliosi". Così Antonella Andriani, Vicepresidente di ADI Associazione del Design Industriale, all'inaugurazione della installazione permanente posizionata a MWC e realizzata da Aldo Drudi. "E' in corso un programma di promozione delle opere premiate in tutto il mondo e questo progetto che ha colpito la giuria per originalità e qualità ne fa parte. Ora appuntamento all'Expo di Osaka".

"Siamo orgogliosi e grati - il commento di Andrea Albani, managing director MWC alla inaugurazione di questa mattina - TheRiderOnColors è un progetto che ha creato l'identità del circuito e la connette col territorio che lo ospita per promuoversi tutti insieme. Quando ci hanno annunciato il Premio ci siamo emozionati e lo siamo ancora. Questo è uno stimolo per il futuro e premia un lavoro di equipe del territorio e di uno staff MWC appassionato e professionale".

"Aldo Drudi è un artista straordinario - ha detto Giovanni Copioli, Presidente FMI - e siccome è un grande appassionato di moto rappresenta un patrimonio per tutti noi. Presto sveleremo il nuovo logo della federazione a cui ha lavorato. Questo premio prestigioso è condiviso da tutto il motorsport e segna la direzione del suo sviluppo, all'insegna di qualità e innovazione".

"Ringrazio ADI e MWC - ha detto Aldo Drudi - perché è fantastico cimentarsi in qualcosa che rappresenta tanto per me, che abito qui vicino. Il premio mi rende orgoglioso e conferisce alla pista di Misano una dimensione unica e quindi riconoscibile".

Il Compasso d'Oro conferito sia a MWC che ad Aldo Drudi nella categoria 'Ricerca per l'Impresa' è riferito all'intuizione di sintetizzare i colori della Riders' Land negli oltre 20.000 mq delle vie di fuga del Marco Simoncelli, fino a rendere identitaria la pista e connetterla col territorio.

UN PENSIERO DA MWC PER COMMEMORARE LUCA SALVADORI

È ancora fortissima l'emozione per la recente e drammatica scomparsa di Luca Salvadori, pilota e divulgatore amatissimo da tutto il motorsport. Oggi pomeriggio il Gran Premio Pramac dell'Emilia-Romagna in corso a Misano World Circuit ha voluto ricordarlo, fermandosi in raccoglimento. Medesima iniziativa a Cremona Circuit, dove nel weekend è in corso la prova del WorldSBK. I due circuiti si sono associati in una grafica, diffusa dai rispettivi canali social, per ricordare Luca Salvadori e unirsi al dolore dei famigliari.

PROFESSIONISTE E IMPRENDITRICI OSPITI DI NADIA PADOVANI E POI IN CAMPO IN UN TORNEO DI PADEL

È stato un incontro tra donne di successo, quello che ha visto protagoniste un gruppo di professioniste e imprenditrici del territorio, ospiti del Team Gresini e del Misano World Circuit. Dopo un incontro con Nadia Padovani, CEO del Team Gresini, il programma della giornata è proseguito con un 'paddock tour' e con la visione della gara sprint. Le imprenditrici si sono poi sfidate in un torneo di padel sui campi della MWC Padel Arena, la struttura inaugurata lo scorso aprile in occasione del Misano E-Prix di Formula E in collaborazione con Gimpadel. Al termine premiazioni nella piscina del Ristorante Santamonica.

DOMANI L'INNO DI MAMELI SARA' ESEGUITO DAL CORO LIRICO AMINTORE GALLI, ACCOMPAGNATO DAI MUSICANTI DI SAN CRISPINO

Sarà una formazione insolita ad eseguire, prima dell'inizio della gara della MotoGP(TM) di domani, l'inno nazionale d'Italia. Ad esibirsi in griglia sarà il Coro Lirico Amintore Galli di Rimini diretto dal maestro Marcello Mancini, uno dei rari cori lirici amatoriali in Italia con caratteristiche professionali. Il coro, che vanta anche diverse esibizioni internazionali, sarà accompagnato dai Musicanti di San Crispino. La "heap orchestra", composta da una ventina di elementi fra ottoni, legni, tamburi, liuto e pianola, prende il nome dal santo protettore dei calzolai, "un omaggio a coloro i quali costruiscono le suole indispensabili ai calzari del musico errante".

GIACOMO AGOSTINI È CITTADINO ONORARIO DI RICCIONE. LA CERIMONIA HA DATO IL VIA ALL'INGAR MOTOR FEST

Grandi emozioni e tanta partecipazione, ieri sera, nella sala del Consiglio comunale di Riccione, per il conferimento della cittadinanza onoraria a Giacomo Agostini. Alla cerimonia, oltre alla sindaca Daniela Angelini, hanno partecipato il presidente del Consiglio comunale Simone Gobbi, i membri della giunta comunale e i consiglier, ma anche il presidente della Federazione Motociclistica Italiana Giovanni Copioli.

La storia di Giacomo Agostini è strettamente legata alla Mototemporada Romagnola, una manifestazione che, dal 1959 al 1971, ha acceso la passione per le due ruote lungo il litorale della Romagna, trasformando il lungomare di Riccione in un circuito cittadino.

La cerimonia ha dato il via al lungo weekend che Riccione ha dedicato ai motori. Oggi e domani si terrà l'Ingar Motor Fest Riccione nell'arena di viale Vespucci.

Il programma dell'evento prevede esibizioni di drifting, freestyle e trial, voli in mongolfiera e cibo internazionale.

Commenti

PUBBLICITA'