Stampa questa pagina - Chiudi


Basket | Regionali | Serie B Interr.

Bologna Basket 2016 - Viifermeca Olimpia Castello 2010 55-63

25/01/2024


Bologna Basket 2016 - Viifermeca Olimpia Castello 2010  55-63

Seguici su Facebook : BASKET EMILIAROMAGNA   

 

 

Exploit Olimpia Castello 2010

Serie B Interregionale 

Recupero 6^ giornata di ritorno

Bologna Basket 2016 - Viifermeca Olimpia Castello 2010  55-63

(Parziali: 13-9 / 27-27 / 38-40)

Bologna: Reinaudi 13, Gamberini 2, Fontecchio 6, Bianchini ne, Cinti, Graziani 8, Ranieri 2, Guerri, Lusvarghi 9, Rubinetti 11, Azzano 4. All: Lunghini

Olimpia Castello: Masrè, Costantini, Castellari ne, Ferdeghini 8, Grotti 7, Gianninoni 7, Salsini, Dieng 20, Adeola 9, Galletti, Zanetti, Zhytaryuk 12. All: Giordani

Arbitri: Gaudenzi e Bergami

Video della partita: https://www.youtube.com/watch?v=YyvTzpEnnBY

Con una prestazione di rara intensità e di concentrazione totale, l’Olimpia Castello sbanca il PalaSavena ai danni di un Bologna Basket che incassa la terza sconfitta consecutiva. 

Ora, a 4 giornate dalla fine della regular season, i castellani si godono il 7° posto a quota 16, in coabitazione con Milano e Piadena, formazioni contro cui possono vantare la differenza canestri. E si possono preparare al meglio per la gara interna di domenica 28 gennaio contro Ferrara (PalaFerrari ore 18,00).

L’Olimpia chiude con 7/21 da 3 punti suddivisi tra ben 6 giocatori diversi (Grotti, Adeola, Zhytaryuk, Gianninoni, Ferdeghini e la doppietta di Dieng), mentre Bologna scivola pesantemente in questa statistica con 2 soli centri (Rubinetti e Reinaudi) su 24 tentativi per un 8% dall’arco davvero al di fuori di ogni canone per una squadra così ricca di talento e di tiratori scelti. Ancora più strano e fuori da ogni previsione il fatto che nell’ultimo quarto, a risultato totalmente in equilibrio, i locali abbiano segnato solo 2 canestri in movimento, oltre a 11 liberi. Questo per sottolineare la serata storta di Bologna (e l’assenza di Tinsley, seppur importante, non può essere l’unica causa) che incontra una Vifermeca non perfetta, non travolgente come in altre occasioni, ma molto intensa in difesa e “mentalizzata” sul match.

Una Vifermeca che (stra)vince gli ultimi 3 quarti (18-14 / 13-11 / 23-17), dopo il 9-13 iniziale. Una Vifermeca che trova un Omar Dieng da 20 punti con 6 liberi, oltre il 30% dal campo, 2 assist, una stoppata e ben 18 rimbalzi (sui 49 di squadra), il tutto in oltre 38 minuti di gioco. Una Vifermeca che chiude al 33% sia da 2 che da 3 punti, mentre gli avversari arrivano al 36% da 2 e, appunto, all’8% dall’arco. Una Vifermeca che si impone nonostante Costantini e Ferdeghini siano costretti a lasciare il campo per 5 falli nel momento cruciale del match, ad ultimo quarto inoltrato. Una Vifermeca che riesce anche ad appropriarsi della differenza canestri contro i felsinei (82-84 all’andata del PalaFerrari).

Per evidenziare la differenza tra i due match tra Bologna e Olimpia Castello va sottolineato come nella gara di andata nel solo 1° quarto le due squadre segnarono un “ricco” 33-31 (per Bologna), mentre in quella di ritorno, al termine del 3° quarto il punteggio è 40-38.

 La partita non è particolarmente brillante dal punto di vista dello spettacolo, con entrambe le squadre alle prese con una sconfitta alle spalle che ha minato qualche certezza e con il desiderio di tornare a vincere in campionato. Alla fine si impone un’Olimpia Castello che può festeggiare lungamente (e giustamente) in mezzo al campo, insieme ai propri tifosi.

Alla palla a due parte meglio Bologna (4-3), quindi 11-3 che sembra indirizzare l’inerzia, ma gli ospiti riescono a non andare in tilt e, seppur con qualche errore di troppo, chiudono il primo quarto sotto 9-13.

In avvio di secondo quarto l’Olimpia cresce 14-15 poi 16-17 dopo la stoppata imperiosa di Ferdeghini che lancia Adeola per il coast to coast a metà frazione; quindi il pareggio 23-23 firmato dalla tripla dello stesso Ferdeghini su assist di Zanetti a 2’ dall’intervallo. A 45” dalla sirena è la tripla perfetta (su assist di Adeola) di Omar Dieng a far esultare i castellani (27-25). Due liberi di Fontecchio impattano a quota 27 con cui le due squadre rientrano negli spogliatoi.

Alla ripresa del gioco, dopo 3’ ancora equilibrio sul tabellone 34-34, con l’Olimpia che, nel terzo quarto, mette in cassaforte ben 3 triple con Gianninoni, Grotti e Dieng. Tra i locali, a parte la tripla di Rubinetti, si segna pochissimo, se non qualche squillo di Lusvarghi e Reinaudi. E’ la tripla in uscita dal blocco di Alessandro Grotti a spezzare l’equilibrio a 30 secondi dalla sirena (40-38).

In apertura dell’ultimo quarto, mentre tutti i presenti si aspettano un’inevitabile reazione d’orgoglio dei bolognesi, ma l’Olimpia è perfetta nel resistere alle varie fiammate locali. Certo, l’uscita per falli di Costantini e Ferdeghini tolgono ai castellani due protagonisti, ma la squadra non ne risente perché si dimostra compatta negli ultimi 7 minuti, senza perdersi in personalismi o preziosismi spesso deleteri in stagione. Quest’Olimpia domina il quarto decisivo con un atteggiamento da grande squadra. In questo quarto (e forse non poteva essere diversamente) è capitan Zhytaryuk a prendere le redini del match, con ben 10 punti nel parziale (12 complessivi), con una tripla che gela i locali e 5 liberi.

Castellani avanti 47-43 dopo i tre liberi di Grotti, quindi il vantaggio si allarga sul +6 a 4’30” dalla sirena con i cesti di Dieng e Zhytaryuk. Lo stesso capitano firma la tripla del 57-49 e subisce il 5° fallo di Reinaudi per poi realizzare il +10 (59-49) a 2’ dalla sirena. E’ l’inizio dell’apoteosi nerazzurra che riesce a gestire bene gli ultimi possessi della partita che chiude sul 63-55 con la ciliegina sulla torta della tripla di Adeola.

Dopo i festeggiamenti meritati per l’ennesima vittoria “contro pronostico”, la squadra di coach Lupo Giordani dovrà velocemente voltare pagina, andando a “mentalizzarsi” sulla sfida casalinga contro Ferrara, il secondo dei tre derby consecutivi (il 4 febbraio, sempre al PalaFerrari, arriveranno i Tigers Romagna) di questa seconda parte del girone di ritorno.

Appuntamento al PalaFerrari domenica 28 gennaio alle ore 18,00.

Recupero 6^ giornata di ritorno

Bologna Basket-Vifermeca Olimpia Castello 55-63

Classifica: Sangiorgese 28, Fulgor Fidenza 26, Sansebasket e Pizzighettone 22, Ferrara 20, Bologna Basket 18, Olimpia Castello, Piadena e Milano 16, Nervianese 14, Tigers Romagna 10, Cernusco 8.

 

Carlo Dall'Aglio

Responsabile Area Comunicazione

A.S.D. Olimpia Castello